L’ Italia e i Conflitti. Il concetto di “pace” è sparito dal dibattito politico- Registrazione Videoconferenza del 15.7.2025- Si vis pacem para Jus

L’ Italia e i Conflitti. Il concetto di “pace” è sparito dal dibattito politico, si discute solo di soldi e geopolitica delle guerre (mediatiche, di intelligence, militari, economiche e fiscali) attualmente in corso
Incontro in Videoconferenza zoom
Martedì 15 luglio 2025, ore 18,30
La REGISTRAZIONE dell’INCONTRO
a cura di
RADIO RADICALE
è visibile al seguente link:
L’Italia e i Conflitti | Radio Radicale
Il convegno, registrato da Radio Radicale, ha visto la partecipazione di esperti ( nelle foto, sopra a sinistra -Palmieri e Vento- sotto: Gonni e Serino) che hanno discusso di politica internazionale, economia e diritto in relazione alla pace e ai conflitti globali. I relatori hanno analizzato il ruolo dell’Italia nel contesto internazionale, evidenziando le sfide e le limitazioni del paese nelle decisioni di politica estera e nelle relazioni con organizzazioni come NATO e Unione Europea. L’incontro si è concluso sottolineando l’importanza del diritto internazionale nella risoluzione dei conflitti e la necessità di comprendere meglio l’influenza straniera sulla politica italiana, con l’annuncio di futuri approfondimenti su temi specifici.
Intervento scritto di
Vincenzo Ferrari:
“si vis pacem, para ius”
link:
Si vis pacem, para IUS – COIS Rivista
Relatori:
Infodemia e assetti internazionali
Sergio Vento
Ambasciatore, autore del volume: “Il XX secolo non è mai finito. Transizioni e ambiguità” Rubbettino, 2024
Il “terrorismo” legale (degli Stati)
Nicola Walter Palmieri
Avvocato, saggista autore dei volumi: “Europa unita perché? Direttori senza orchestra”, 2025- “Il processo”, 2024
Edizioni Pendragon
Interventi programmati:
Fabrizio Gonni esperto economia
Ary Calvosa esperto media RAI e Mediaset
Vincenzo Ferrari giurista, docente UNICAL
Mauro Tonino saggista storico