1943-2023: ottant’anni dall’armistizio di Resa

A questo appuntamento storico molto importante, 80° dalla firma dell’Armistizio-Resa incondizionata
dell’3 settembre 1943 diffuso poi l’8 settembre, l’Istituto dedica alcune riflessioni storiche a cura di
Aldo A. Mola e Giovanni Fasanella (con M. J. Cereghino), componenti del Comitato scientifico ISPG.
Gli interventi sono finalizzati a far luce su due aspetti molto importanti: il primo sulle modalità a cui si arrivati alla firma,
con il ricatto finale dei 500 bombardieri pronti a decollare in pista,
il secondo sulla inspiegabile ‘negligenza’ inglese (e italiana) nel mantenere al confino Benito Mussolini al Gran Sasso.
Con Mussolini fuori gioco non sarebbe nata la RSI e molto probabilmente si sarebbe evitata la guerra civile ’43-’45.
Gli interventi sono pubblicati sul giornale on line CIVICA:
di Aldo A. Mola
Otto settembre ’43: quello che è veramente accaduto – CIVICA on line
di Giovanni Fasanella e Mario José Cereghino
con il commento finale di Mauro Tonino
8 settembre ’43: tutti sapevano dell’uscita dell’Italia dalla Guerra… e oggi? – CIVICA on line